La Formazione… Capovolta

La Flipped Classroom nella formazione manageriale

Negli ultimi anni, la formazione manageriale ha vissuto una vera e propria rivoluzione. Si è passati da un modello frontale, centrato sull’insegnamento ex cathedra, a metodi sempre più coinvolgenti e partecipativi, dove il ruolo principale è ricoperto dai partecipanti stessi.

Tra queste innovazioni, la metodologia della Flipped Classroom (classe capovolta) si è dimostrata una strategia efficace per massimizzare l’apprendimento e trasformare i momenti formativi in esperienze di valore tangibile per le aziende.

Le origini della didattica capovolta: un’ispirazione per la formazione

I fondatori della didattica capovolta generalmente riconosciuti sono Jonathan Bergmann e Aaron Sams. Negli anni 90, insegnanti di chimica in una scuola del Colorado, alle prese con una realtà rurale e un alto tasso di assenteismo, hanno trovato una soluzione fornendo a casa, agli studenti assenti, le loro lezioni che venivano apprezzate anche dagli studenti presenti.

Ben presto si sono resi conto che i loro videotutorial potevano egregiamente sostituire la lezione frontale ed hanno compreso che il tempo d’aula poteva essere riorganizzato in una lezione più laboratoriale e partecipata.

Cosa significa “Flipped Classroom” nella formazione manageriale?

La Flipped Classroom ribalta dunque la tradizionale sequenza didattica.
Invece di utilizzare il tempo in aula per trasmettere contenuti, questi vengono forniti ai partecipanti in anticipo, attraverso materiali multimediali, letture guidate o esercitazioni pratiche. In aula (o durante sessioni sincrone), il tempo è dedicato all’approfondimento, al confronto e alla risoluzione di problemi reali.

Questo approccio si sposa perfettamente con la formazione manageriale, dove l’obiettivo non è imparare nozioni ma tradurre gli apprendimenti in competenze pratiche e applicabili.

Dalla trasmissione alla facilitazione dell’apprendimento nella formazione

Il ruolo del formatore non è più quello di depositario del sapere ma di facilitatore ovvero guidare i partecipanti nell’estrazione di significati e nell’integrazione di conoscenze, sfruttando le loro esperienze pregresse.

Attraverso tecniche di facilitazione come il problem solving collaborativo, i giochi di ruolo o i workshop interattivi, si crea un ambiente che stimola la partecipazione attiva e l’emergere di nuove idee.

Il valore del tempo

Un elemento distintivo della Flipped Classroom è l’uso sapiente del tempo tra le sessioni. Questo periodo è strategico per consolidare quanto appreso e prepararsi al prossimo incontro.

Attraverso piattaforme digitali, i partecipanti possono accedere a video, esercizi o forum di discussione, dove approfondire i contenuti e confrontarsi con i colleghi.
Questo mix di apprendimento sincrono e asincrono favorisce una continuità formativa e un coinvolgimento costante.

Le evidenze di efficacia della Flipped Classroom

Le aziende che hanno adottato la metodologia della Flipped Classroom nella formazione manageriale riportano risultati concreti.

Tra i principali benefici:

Coinvolgimento maggiore
Apprendimento profondo
Applicazione immediata

Tecnologia e innovazione al servizio della formazione aziendale

L’utilizzo di tecnologie avanzate è un elemento chiave della Flipped Classroom.
Piattaforme di e-learning, strumenti di collaborazione online e contenuti interattivi consentono di personalizzare l’esperienza formativa e di renderla accessibile ovunque e in qualsiasi momento.

Questo approccio è particolarmente prezioso in un contesto aziendale, dove flessibilità e scalabilità sono fondamentali.

Flipped Classroom: una formazione che genera impatto

Se siete alla ricerca di un metodo di formazione che garantisca risultati concreti, la Flipped Classroom è la risposta.

Scoprite come possiamo aiutarvi a progettare esperienze formative innovative e coinvolgenti, che non solo potenziano le competenze dei manager ma generano un impatto reale e immediato sul business.

Contattaci per esplorare insieme le opportunità di trasformare la formazione aziendale form@niederdorfitalia.com