Individual Assessment per scegliere la strada giusta

Quando uno specialista, una figura “di potenziale”, un talento aziendale è di fronte a più possibili opzioni di crescita, come scegliere la strada giusta, quella che ottenga di valorizzare e liberarne le energie?

Un Assessment strutturato può fare la differenza.

Un caso concreto: Come supportare una decisione strategica

Recentemente, la direzione di un’azienda si è trovata a decidere l’evoluzione di una specialista in ambito Qualità che aveva dato prova di buoni risultati e di autorevolezza: promuoverla a Responsabile Qualità, ampliarne il ruolo a HSHE Manager o orientarla verso la Supply Chain?

L’approccio dell’Individual Assessment

Per rispondere, abbiamo adottato un approccio strutturato. Se da una parte si è ricostruito il percorso professionale e quello delle attuali attività e prospettive in azienda, dall’altra molto spazio lo ha avuto l’ascolto sull’approccio, lo stile adottato, sui fattori motivazionali, su quello che “accende” la persona.

Il confronto tra direzione aziendale e collaboratore

Da una parte si è ascoltata l’interpretazione della situazione da parte della direzione e le necessità verso le quali si vorrebbe spingere la persona, dall’altra si è ascoltata la persona, la sua visione, i suoi timori e le sue aspirazioni.

Strumenti chiave per un Individual Assessment efficace

Un ruolo determinante lo hanno avuto gli strumenti utilizzati:
🔹 Interviste parallele con direzione e collaboratore per allineare aspettative aziendali e aspirazioni personali.
🔹 Test ND-Skills Profile™, per mappare le competenze richieste e percepite.
🔹 Mappa delle relazioni, per comprendere l’impatto organizzativo delle diverse opzioni.

Dati e insight emersi dall’Individual Assessment

L’ ND-Skills Profile™ ha messo in luce le competenze manageriali considerate necessarie dalla direzione per svolgere il ruolo atteso e dall’altra quelle che la persona stessa valutava di possedere.

La mappa delle relazioni ha espresso graficamente la visione dell’attuale ruolo con le principali relazioni in azienda messe a confronto con quelle privilegiate secondo la visione del vertice aziendale.

L’importanza della percezione organizzativa

Si è così potuto riflettere sulle relazioni percepite più importanti per il ruolo a tendere e quelle più critiche.

Quelle percepite solide, fondanti e quelle trainanti verso il futuro.
Le due percezioni sono coincidenti?
Quali altri responsabili, colleghi, specialisti andrebbero considerati per una completezza del ruolo?

Il valore aggiunto dell’Individual Assessment: Testimonianze

A fine Assessment la persona “di potenziale” ha condiviso di essersi “trovata molto bene, con un ottimo processo ed una inattesa molto utile restituzione”, osservando che: “Ogni collaboratore, dopo qualche tempo in azienda, dovrebbe prendere parte ad un simile percorso”.

Dal canto suo, il committente aziendale ha espresso che: “La restituzione puntuale è stata molto importante: mi consente di capire come meglio orientare la collaboratrice, verso quali attività e responsabilità future. E anche per i punti di attenzione sollevati. Davo per scontato molte cose ma questo Assessment mi consente di sbagliare meno e mirare al meglio.

Un Assessment che accelera la crescita e motiva i talenti

Il risultato? Una scelta più consapevole, una collaboratrice più motivata, un piano di sviluppo mirato, evitando errori e accelerando il percorso di crescita.

Se anche la tua azienda deve prendere decisioni strategiche sui talenti interni, un Assessment mirato può essere la chiave per il successo.